di Clarissa Ieffa (9 anni)
La parata dei carri covoni è un evento religioso e folkloristico in programma ogni anno a Frigento in occasione di Ferragosto.
Una volta mietuto il grano si usava mettere da parte una quota simbolica per offrirlo in dono a San Rocco, come ringraziamento per il buon raccolto ottenuto. Il grano da offrire al santo veniva intrecciato e posizionato con cura come ornamento di alcuni carretti di legno trainati da coppie di buoi. Questi carri erano preziosi come l’oro, sapienti come ricami fatti da mani antiche, sacri come il raccolto. Da questa tradizione è nata la tirata dei carri covoni.
Ciascuna zona del paese provvede a progettare e costruire carri nel modo più fantasioso possibile e a decorarli interamente di grano e paglia.
Il 15 agosto, nel pomeriggio, dal Santuario della Madonna del Buon Consiglio i carri vengono trainati dai buoi alla volta del centro storico.
I carri vengono lasciati agli occhi dei visitatori nel parcheggio antistante la Chiesa del Purgatorio.