Sicurezza stradale in bici

di Alessia Sasso (8 anni)

Qualche mese fa, il nostro istituto “G.Pascoli” di Frigento, scuola primaria capoluogo, ha aderito all’iniziativa “BICISCUOLA” in collaborazione con il Giro d’Italia  e Polizia di Stato.

Il progetto era rivolto solo alle classi 4° e 5° della scuola primaria, ma era previsto comunque un breve intervento teorico per la nostra classe . Io mi chiamo Alessia e frequento la classe 3°A, ed ero molto curiosa di sapere di cosa si parlasse in questo progetto, quindi ho deciso di intervistare un agente di polizia, che molto gentilmente mi ha riassunto brevemente l’iniziativa.

Prima di salire in bicicletta bisogna sapere innanzitutto quali sono i dispositivi di sicurezza per poter circolare su strada. Voi li conoscete?

1.La luce anteriore bianca,

2.La luce e catarifrangente posteriore rossi,

3.Catarifrangenti sia sui pedali che sui raggi della bici.

4. Segnalatore acustico

Ma prima di partire che cosa si deve indossare? Avete indovinato? Esatto… il casco! Deve essere ben indossato e allacciato e, se si ha intenzione di andare in giro col buio, è consigliabile avere un abbigliamento chiaro e materiale catarifrangente magari sullo zaino.

Quali sono le regole da seguire sulla strada in bici?

Devo stare sulla destra, in fila e mantenendo una distanza adeguata dagli altri veicoli.

Come mi comporto se voglio svoltare?

1. Controllare che non arrivino veicoli;

2. Segnalare con il braccio la direzione in cui voglio svoltare;

3. Spostarmi al centro;

4. Rispettare le precedenze;

5. Svoltare;

6. Dare la precedenza ai pedoni sulle strisce!

Un altro capitolo importante è saper riconoscere i segnali stradali

Questi sono i tre segnali principali da saper riconoscere

insieme ai colori del semaforo.

Siete pronti? Semaforo verde….pronti, partenza, viaaaaaa…. Tutti sulla pista ciclabile!!!

E mi raccomando occhi ben aperti sulla bici, senza distrazioni!!!

Condividi: