di Nicola Sasso
In Irpinia ci sono numerose meraviglie di ogni tipo, dal patrimonio storico a quello naturale passando per l’arte. Molto spesso, però, tali tesori sono poco conosciuti, in attesa di essere valorizzati. Proprio con tale prospettiva nasce il progetto KiNESIS, le cui radici sono una stretta collaborazione tra l’Università “L’Orientale” di Napoli e altre nazioni europee (come Germania e Spagna) secondo il progetto Erasmus.
Il piano di KiNESIS è creare dei laboratori di lavoro dove studenti universitari, enti locali, aziende e cittadini possano collaborare per individuare delle soluzioni e delle proposte al fine di far fronte allo spopolamento dell’Irpinia e per valorizzare tale regione.
In tale contesto dunque di fiducia nella bellezza irpina si lega anche il progetto Wiki Loves Monuments di Wikimedia. Questi è un contest fotografico le cui tematiche variano in ogni edizione annuale; quest’anno per esempio il tema erano i luoghi di culto. Tale concorso non solo permettere di unire la collettività nell’interesse per la fotografia, considerando che il contest è aperto a tutti, ma diviene anzi momento di contemplazione delle bellezze che i nostri borghi ospitano. In fondo nella fotografia noi rendiamo eterno quel piccolo momento che a nostro parere nasconde un certo splendore.
D’altra parte Wiki Loves Monuments è utile alla valorizzazione del contesto locale poiché presenta come manifestazione sorella le Wikigite, le quali sono delle giornate in cui i partecipanti del concorso possono recarsi nei piccoli borghi per visitarli con l’aiuto di una guida e individuare il possibile soggetto da proporre nel contesto della gara.
Bisogna specificare che tale contest ha una caratura internazionale, ma comunque ci sono delle competizioni a livello locale (ad esempio è presente una sezione denominata “Valle dell’Ufita”). Dunque in tale articolo silenzio la mia voce per lasciar parlare il vincitore dell’edizione 2024, Pellegrino Spagnuolo, il quale ringrazio per la disponibilità e a cui rivolgo tutti i complimenti per la recente vittoria:
“Grazie, è stata una bella manifestazione, che è divenuta anche spunto di tante riflessioni. Amo il mio paese e l’Irpinia. Per tale motivo ritengo fortemente che la condivisione e la sinergia delle associazioni presenti sul territorio siano fondamentali per la crescita della nostra provincia. Infatti, ci sono tante bellezze da scoprire, che nemmeno io, seppur viva in tali contesti, conoscevo. Dunque spero in una collaborazione ampia volta alla proposta e alla valorizzazione di tali bellezze. Ringrazio infine la comunità di Frigento per la calorosa accoglienza, è stato davvero un piacere.”
Come ultima nota nell’articolo avviso i lettori che la foto copertina dell’articolo è proprio la fotografia vincitrice dell’edizione 2024 del Wiki Loves Monuments.