proloco frigentina

Wikigita a Frigento

Il contest fotografico Wiki Loves Monuments torna anche quest’anno con lo scopo di creare una sana sfida tra appassionati della fotografia, il tutto in nome della celebrazione delle meraviglie a noi circostanti. Il contest nell’edizione corrente avviene tra il primo ed il trenta settembre, periodo in cui tutti noi possiamo liberamente caricare delle nostre foto. Il tema della gara sono i monumenti sacri, elementi onnipresenti nelle nostre cittadine.

Cinquanta candeline

Il 19 agosto 1973, un gruppo di tredici concittadini diede vita alla Pro Loco Frigentina. I soci fondatori, Ferdinando Schettino, Antonio Schettino, Rodolfo Capobianco, Antonio Cipriano, Gerardo De Leo, Vito Giovanniello, Giovanni Pelosi, Agostino Testa, Antonio Calò, Gerardo Nicola Pelosi, Rosa Pascucci e Gaetanino Pugliese, spinti tutti da amore incondizionato per il proprio paese, forse non lo sapevano quel giorno (o forse sì) ma stavano dando vita a qualcosa di unico, di magico.

Aperibook, quando la convivialità incontra la letteratura

L’estate è il periodo d’eccellenza delle vacanze, un momento in cui quasi tutti noi ci stacchiamo dalla vita quotidiana per prenderci una meritata pausa. Tale sosta, però, non è un momento di inerzia, quando il cervello stesso decide di andare offline , ma anzi può essere sfruttata per coltivare aspetti della nostra vita che magari prima ignoravamo. In fondo i nostri antenati, i Romani, nel loro otium, ovvero la pausa dalla vita privata, si recavano -almeno chi poteva permetterselo- nelle magnifiche ville e qui si dedicavano alla crescita intellettuale.

Inaugurazione del nuovo Municipio

Un cerchio che si chiude. Questa immagine rappresenta bene la sensazione provata la mattina del 9 agosto scorso, quando è stato inaugurato il nuovo Municipio di Frigento. Nuovo per costruzione, antico per il legame che i frigentini provano per quel luogo identitario. La ri-costruzione di un immobile in piazza Umberto I è stata la proposta politica di un gruppo, guidato da Andrea Famiglietti, che nel 1997 si candidava ad amministrare l’ente Comune. La voglia dichiarata era di colmare un vuoto apertosi la sera di una domenica di autunno, quel 23 novembre 1980, quando la terra tremò e chiese un tributo drammatico di vite e di vita, intesa come prova per dimostrare di essere in grado di abitare una zona bella e impegnativa.

Aperibook! La mia esperienza

Il 10 agosto 2023 si è tenuto nel Comune di Frigento (AV), a cura della Pro Loco Frigento, l’AperiBook: trattasi di una rassegna letteraria con numerosi appuntamenti per tutto il mese di agosto.
Ringrazio gli organizzatori dell’evento e in particolare il presidente della Pro Loco frigentina ovvero Antonio Pascucci per l’invito, che ho accettato con grande piacere.

COMUNICATO STAMPA: Presentazione FantaInterno

Siamo lieti di annunciarvi il lancio ufficiale del “FantaInterno”, evento rivolto a tutti i frigentini appassionati di calcio.
Il Fantainterno ripropone lo storico torneo interno frigentino, che da lungo tempo anima le nostre estati; tuttavia quest’anno abbiamo pensato di unire alla passione per lo sport la competizione e il divertimento del fantacalcio. Otto allenatori, ingaggiati da altrettanti presidenti, saranno chiamati ad allestire una squadra la più competitiva possibile attraverso un’asta nella quale ogni calciatore verrà ingaggiato a suon di crediti, rilanci e strategie.

Cicerchiamo-Convivialità al sapore della cicerchia di Frigento

Due giornate gastronomiche dedicate alla riscoperta della cicerchia di Frigento, alimento spesso presente sulle tavole della nostra tradizione.
Il legume povero sta vivendo una nuova primavera: infatti, è sempre più apprezzato dopo decenni di dimenticanza. Le proprietà organolettiche, la versatilità e la voglia di riscoprire gusti antichi fanno del legume coltivato in Irpinia un elemento imprescindibile.

PEOPLE INVOLVEMENT FESTIVAL 2023 “Vite in movimento”

“Vite in movimento” è il tema che accompagna la riedizione del People Involvement Festival.
L’evento di quest’anno segnerà la conclusione del progetto VITE ( Avviso Giovani per il sociale 2018 ), rinsaldando il percorso di incontro, dialogo e progettazione che coinvolge e attraversa realtà e territori lontani.