Aprile

Pasquetta anni Sessanta

di Carmine Cocchiola (10 anni) Carmine: Nonno, com’era la Pasquetta di tanti anni fa?Nonno: Per la nostra famiglia la tradizione di festeggiare la Pasquetta nacque negli anni ’60. Si organizzavano scampagnate e si visitavano le località vicine. Si mangiavano uova sode e dolci che erano stati preparati per la Pasqua.Carmine: Nonno, ti è rimasta in […]

Pasquetta anni Sessanta Leggi tutto »

Diario di bordo del viaggio umanitario in Polonia per aiutare i profughi ucraini

di Angelina Famiglietti Certe emozioni è impossibile spiegarle: bisogna viverle per capirle. Siamo pronti? Abbiamo caricato tutto? Si, allora si parte per la Polonia! Quando ci siamo messi nel pullman eravamo già stanchi dai giorni di preparativi. La gente veniva di continuo a portarci beni di prima necessità e vestiti da portare sulla frontiera ucraina.

Diario di bordo del viaggio umanitario in Polonia per aiutare i profughi ucraini Leggi tutto »

I casatielli

di Rosamaria Di Stefano In questa puntata ho deciso di cimentarmi con la ricetta dei casatielli. Li ho conosciuti qui a Frigento, li faceva mia suocera Anna, che ho purtroppo perso troppo presto. Ma si sa i ricordi sono legati a emozioni e sapori. Userò la ricotta di pecora preparata il mese scorso da mia

I casatielli Leggi tutto »

La Pasqua di tanti anni fa. Intervista a zio Gerardo

di Francesca Genua (7 anni) Francesca: Zio, cosa ricordi della Pasqua di quando eri bambino? Zio: Il mio primo ricordo risale al mercoledì delle Ceneri, giornata che dava avvio alla quaresima. Mia madre e le mie sorelle erano solite preparare una bambola di pezza, la quarantana, alla quale attaccavano sette penne di gallina conficcate in

La Pasqua di tanti anni fa. Intervista a zio Gerardo Leggi tutto »

Alla ricerca del centro religioso di Frigento. La Cattedrale di Frigento tra passato e presente

di Cristina Martone La Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo è situata nel centro del paese di Frigento. La sua costruzione risale al V secolo e il suo primo vescovo sarebbe stato San Marciano, consacrato da papa Leone I. La Chiesa ha origini paleocristiane e, quando Frigento fu sede vescovile, le venne conferito il titolo

Alla ricerca del centro religioso di Frigento. La Cattedrale di Frigento tra passato e presente Leggi tutto »

I disturbi del comportamento alimentare. Uno sguardo più a fondo

di Chiara Calò Il 15 marzo si celebra la Giornata del Fiocchetto Lilla (contro i DCA – Disturbi del Comportamento Alimentare). I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono definiti come persistenti disturbi associati ad un’alterazione della percezione corporea e del controllo del proprio peso e delle forme, che vanno a danneggiare la salute fisica e/o

I disturbi del comportamento alimentare. Uno sguardo più a fondo Leggi tutto »