Settembre

Electronic Music Production a Frigento

di Tommaso Nudo Il corso di Electronic Music Production vuole essere un’introduzione alla produzione di musica elettronica, alla sua storia, alla sua complessità e al suo ruolo all’interno della nostra società. Attraverso un approccio pratico che permetterà di scoprire il proprio flusso di lavoro e di sviluppare capacità trasferibili fra vari ambienti, si verrà introdotti …

Electronic Music Production a Frigento Leggi altro »

ArteoCamp 2022

di Milena Saponara Anche quest’anno l’offerta formativa del FriMact rivolta ai bambini e incentrata sull’archeologia sperimentale si è concretizzata nell’ ArteoCamp 2022, realizzato dall’Associazioni di Promozione Sociale Arteologica in collaborazione con la Cooperativa Sociale Effettorete. Il Campo, dal titolo Artelaio –Fili di Storia, si è svolto dal 25 al 28 Agosto nell’area Camper di Frigento …

ArteoCamp 2022 Leggi altro »

Si ritorna a scuola

di Michele Nudo (8 anni) Anche quest’anno le vacanze estive sono finite e da qualche giorno siamo tornati tutti a scuola. Quest’anno sono in quarta e mi sento più grande e pronto ad affrontare questo nuovo anno scolastico. Il primo giorno è stato fantastico ritrovare i miei compagni di classe e soprattutto scoprire la novità: …

Si ritorna a scuola Leggi altro »

Il concorso letterario

di Francesco Di Sibio, tratto dalla raccolta di racconti Cosa vuoi che sia un anno (Fara editore, 2020) «Ho vinto, ho vinto.» Con quest’esclamazione varcò la soglia di casa, poi corse incontro alla moglie, la sollevò da terra continuando a dire solamente: «Ho vinto, ho vinto.» «Cosa avresti vinto?» «Come: cosa avresti vinto? Ho vinto. …

Il concorso letterario Leggi altro »

Wiki Loves Monuments Terre dell’Ufita

di Maria Celeste Salerno C’è ancora tempo per partecipare al più grande concorso fotografico al mondo! Wiki Loves Monuments Terre dell’Ufita è l’edizione locale di Wiki Loves Monuments Italia dell’area della provincia di Avellino nota come “Terre dell’Ufita”. Il progetto è organizzato dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e dall’Associazione turistica Pro Loco frigentina nell’ambito del …

Wiki Loves Monuments Terre dell’Ufita Leggi altro »

La notte europea dei ricercatori a Frigento

di Nicola Sasso Il 30 settembre 2022 la nostra Frigento sarà una delle tante sedi a ospitare il progetto STREETS. Tale nome è un acronimo per Science Technology Research for Ethical Engagement Translated in Society ed è un programma nazionale per la Notte dei Ricercatori sostenuta dalla Commissione Europa. Tale evento è coordinato da diverse …

La notte europea dei ricercatori a Frigento Leggi altro »

La giornata internazionale della pace

di Serena Famiglietti (11 anni) Pace, una singola parola composta da 4 lettere con un significato molto importante, è talmente fondamentale che gli è stata dedicata una giornata: la giornata internazionale della pace che si svolge il terzo martedì di settembre. Ma cosa significa la parola pace? Come affermato nel preambolo della Carta delle Nazioni …

La giornata internazionale della pace Leggi altro »

Baccalà alla pertecaregna

di Carmine Cocchiola Il baccalà alla pertecaregna è un piatto tipico irpino che si prepara con baccalà e peperoni cruschi. Ci sono diverse spiegazioni sull’origine del nome: secondo alcuni deriva dal termine dialettale “pertecara”, che indicava l’aratro perché è un piatto che si preparava generalmente in inverno quando si arava il terreno. L’altra ipotesi deriva …

Baccalà alla pertecaregna Leggi altro »

Il castello Sasso

di Alessia Sasso (7 anni) Durante tutto l’anno io e il mio papà ci vediamo poco, perché io vado a scuola e lui va a lavoro. L’unica volta in cui ci vediamo tutto il giorno è quando siamo in vacanza. In questo periodo stiamo tutta la giornata insieme, dalla mattina alla sera. Così stiamo sulla …

Il castello Sasso Leggi altro »