Un orizzonte da narrare
a cura di Carmine Ciullo* Potrebbe apparire un controsenso, ma un “Borgo” inizia a vivere solo quando viene narrato, quando riesce, attraverso la voce dei suoi abitanti, e perché no, …
a cura di Carmine Ciullo* Potrebbe apparire un controsenso, ma un “Borgo” inizia a vivere solo quando viene narrato, quando riesce, attraverso la voce dei suoi abitanti, e perché no, …
“Abbiamo bisogno di sentire il profumo del passato per dare il giusto valore al presente.” (Dumitru Novac) Carissimi, credo che questa frase dello scrittore rumeno Dumitru Novac riesca a cogliere …
Saluto alla Pro Loco e alla comunità frigentina di Don Pietro Bonomo Leggi tutto »
a cura del direttivo della Pro Loco frigentina Dal 1973, la Pro Loco frigentina, tra le tante difficoltà che un paese piccolo come il nostro si trova ad affrontare, opera …
di Cristina Martone e Maria Celeste Salerno “Il progetto KiNESIS mira ad aiutare le piccole comunità dei nostri territori in Irpinia, che stanno soffrendo negli ultimi anni di un forte …
L’Irpinia subisce lo spopolamento. Il progetto KiNESIS Leggi tutto »
di Mayra De Mastro Milena Saponara, archeologa specializzata in archeologia preistorica, si occupa di archeologia preventiva, archeologia di emergenza e in generale archeologia da campo; impegnata anche nella valorizzazione e …
a cura di Rosamaria Di Stefano Oggi apriamo una finestra su un tema di importante rilievo e riscontro sociale: la preservazione della fertilità. Alla luce della crescente incidenza di patologie …
a cura di Cristina Guerriero e Inge Cipriano L’udito è uno dei sensi più importanti che ci permette di rapportarci con l’ambiente esterno e con chi ci circonda. Proprio per …
a cura di Serena Famiglietti (11 anni) La “pizza chiena” è una torta rustica tipica di Frigento, un piatto tradizionale realizzato nel periodo di Carnevale, in particolare il giorno di …
di Marciano Filippone (87 anni) Che dire mi sembra una favola l’aria che respiri, il verde che circonda il paesaggio, le strade che si incrociano, i paesi circostanti che fanno …
a cura di Zahira Francesca Calò (11 anni) La parola Limiti, derivata dal latino “limites”, induce a pensare ad un’antica linea di fortificazione e di difesa (Giovanniello, V.). Questo è …