In aiuto dell’Irpinia

In Irpinia ci sono numerose meraviglie di ogni tipo, dal patrimonio storico a quello naturale passando per l’arte. Molto spesso, però, tali tesori sono poco conosciuti,  in attesa di essere valorizzati. Proprio con tale prospettiva nasce il progetto KiNESIS, le cui radici sono una stretta collaborazione tra l’Università “L’Orientale” di Napoli e altre nazioni europee (come Germania e Spagna) secondo il progetto Erasmus.

In aiuto dell’Irpinia Leggi tutto »

KiNESIS Living Lab Cultura+ “Esplorando l’Irpinia”

Lo scorso 24 febbraio presso l’Auditorium comunale in Piazza Falcone e Borsellino di Frigento si è tenuto l’interessante incontro “KiNESIS Living Lab Cultura+. Esplorando l’Irpinia” nell’ambito del progetto KiNESIS, il quale mira a rivitalizzare le aree in declino demografico attraverso l’innovazione e l’imprenditorialità.

KiNESIS Living Lab Cultura+ “Esplorando l’Irpinia” Leggi tutto »

L’elefante nella stanza

di Esther Elvira Annicchiarico Immaginiamo una stanza piccola con carta da parati a strisce bianche e verdi. Proprio lì, comodamente sedute su un divano, ci sono due persone. Chiacchierano, sorseggiano un tè con nonchalance nonostante ci sia, proprio di fronte a loro, un elefante gigante. L’animale riesce a mimetizzarsi piuttosto bene in quanto anche lui

L’elefante nella stanza Leggi tutto »

Frigento, uno dei Borghi più belli d’Italia

di Francesco Di Sibio L’annuncio Il 9 novembre l’Associazione dei Borghi più belli d’Italia ha annunciato i sette nuovi borghi ammessi a far parte del club: Frigento (Av), Maccagno Imperiale (Va), Badalucco (Im), Monteprandone (Ap), Giano dell’Umbria (Pg), Palena (Ch), Agira (En). Con queste nuove adesioni il numero dei borghi associati sale a trecentosessantuno; di

Frigento, uno dei Borghi più belli d’Italia Leggi tutto »

La natura al servizio dei bambini

Nel fine settimana del 7 e dell’8 ottobre si è tenuta la settima edizione della manifestazione Urban Nature, organizzata dalla WWF. Lo scopo di tale evento è unire il sano valore della natura con il benessere collettivo. La settima edizione (oltre ad un evento tenutosi nell’orto botanico di Roma e ad un contest destinato alle scuole) presentava la vendita di circa 1.700 piantine di felci, il cui ricavato è destinato al progetto “Oasi in ospedale”. Il suo fine è creare degli spazi verdi nelle strutture pediatriche dove bambini e genitori possano godere di relax e anche dove i bambini possano compiere attività di recupero psicofisico all’aria aperta.

La natura al servizio dei bambini Leggi tutto »

Corso di sensibilizzazione alla Lingua dei Segni Italiana (LIS)

Il corso di sensibilizzazione alla Lingua dei Segni Italiana (LIS) di 72 ore è un’opportunità straordinaria per coloro che desiderano avvicinarsi a un mondo ricco di cultura e comunicazione. La LIS è la lingua delle persone sorde in Italia e rappresenta un ponte fondamentale per la comprensione e l’inclusione di questa comunità.

Corso di sensibilizzazione alla Lingua dei Segni Italiana (LIS) Leggi tutto »